![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLyoL-hdn0OjSPjBeSRIDb8b3BWbHQ0kxWu9QxXod1I3zUadyF4V3yA3u_-atahy7c_94evQ2iCIA2AGGAyZ0MEz0AEnTkxZMdf9vQZLXBIOY5Xx9h2AVF2g7wPLEWLbCVbJ6nlC6Y4CSC/s1600/e_QBO_a_Piacenza.jpg)
E' stato inaugurato venerdì 20 giugno , l’e-qbo allestito in piazza Cavalli (Piacenza), dove resterà nelle prossime settimane, grazie al sostegno di sponsor privati, come simbolo di innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo nell’ambito della ricerca. La struttura, un vero e proprio cubo i cui spazi interni sono fruibili e visitabili, funziona come accumulatore di energia fotovoltaica la cui forma lineare si è integrata, nei mesi scorsi, con scenari suggestivi come quello di Selinunte e ha rappresentato l’Italia al summit World Future Energy di Abu Dhabi. Progettato dall’architetto piacentino Romolo Stanco e sviluppato dalla start up T°Red in partnership con Rse (Gruppo Gse).,la piccola scatola è in grado di accumulare energia attraverso la sua "pelle" fotovoltaica e di metterla a disposizione gratuitamente alla comunità. e-QBO ha girato il mondo; Sono seguite due importanti manifestazioni internazionali (Innovation Cloud e Made Expo) e un viaggio in Sicilia, all'interno del Parco Archeologico di Selinunte in occasione di Architects meet in Selinunte, importante festival di architettura internazionale. In ultimo è volato ad Abu Dhabi per rappresentare l'Italia al World Future Energy Summit: ICE - Istituto Commercio Estero e i Ministeri degli Esteri e dello Sviluppo Economico lo hanno infatti riconosciuto quale simbolo delle attività e delle proposte per le smart city e il futuro urbano, grazie alla sua capacità di unire energia ed estro creativo. L'energia viene sfruttata per le funzioni interne del cubo e può essere utilizzata per l'illuminazione cittadina, per connessioni wi-fi, per comunicazioni audio e video interattive, acquisizione e restituzione dati e per la ricarica di apparecchi elettronici e veicoli elettrici.
Nessun commento:
Posta un commento